
CIBI SANI – Il cardo: un aiuto detossificante, diuretico e drenante durante e dopo le feste Natalizie
Il Natale è alle porte e in tante ci chiedete qualche trucchetto per compensare gli eccessi a cui andrete incontro durante le feste natalizie.
Abbiamo pensato di iniziare a darvi qualche piccolo suggerimento a partire da alcuni alimenti da inserire proprio nel menu delle feste o come “pronto intervento” nei giorni immediatamente successivi
Ed ecco qui a presentarvi colui che sarà il vostro più prezioso alleato del mese: il cardo.
Il cardo, capostipite del carciofo, è un ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche per fegato, rene e cuore.
Tra le sue principali funzioni spiccano le seguenti:
Detossificante epatico
Diuretico
Drenante
Depurativo
Ipocolesterolemizzante
Riduce azotemia e uricemia
Come cucinarlo?
Innanzitutto, prima di utilizzare il cardo bisogna togliere la parte filamentosa esterna, e poi lo si può proporre in vari modi:
lesso olio e limone per esaltare le sue proprietà drenanti e lenitive per la mucosa gastrica.
cardo alla parmigiana (prima lessi e poi al forno con burro e parmigiano) per chi volesse una soluzione più gustosa che fornisce anche calcio mantenendo sempre le sue proprietà drenanti
In brodo con uova e magari qualche polpettina di carne, da consumare come unico pasto. Questa modalità è perfetta per il giorno di Santo Stefano, così da dare un po’ di sollievo al nostro fegato detossificandolo dagli eccessi di cibo e alcohol dei giorni precedenti
Ecco per voi la ricetta della minestra di cardi come proposta dai nostri amici di Giallo zafferano da poter sperimentare anche prima ma soprattutto dopo le grandi abbuffate delle feste!
Non ci resta che augurarvi…. Buona detossificazione!
Fonti: Arcari Morini D., D’Eugenio A., Aufiero F. “Il potere farmacologico degli alimenti”. Ed. Red, Milano 2005.
M.T. Murray. “Il potere curativo dei cibi”. Ed. Red, Milano 2003.