Cliniche-fecondazione-Eterologa-intervista-alla-Dr.ssa-Federica-Faustini-1200x733.jpg

Vi riportiamo l’intervista che la Dr.ssa Federica Faustini ha rilasciato all’AdnKronos e ripresa da “Cliniche Fecondazione Eterologa” 

Quale destino per gli embrioni non impiantati

by  

L’84% delle coppie italiane donerebbe embrioni alla ricerca

Il divieto di fare ricerca sugli embrioni che non possono essere utilizzati a fini procreativi è uno degli ultimi ‘paletti’ rimasti della legge italiana in materia, la 40/2004, smantellata da una serie di sentenze della Corte costituzionale. Insieme all’accesso alle tecniche di Pma per le coppie single e gay, la donazione dei cosiddetti embrioni ‘sovrannumerari’ a scopi scientifici è però invocata da più parti nel nostro Paese, dove gli esperimenti sono consentiti solo su cellule importate dall’estero. Gli scienziati considerano questa strada una delle più promettenti contro una serie di malattie, e anche le coppie di aspiranti genitori esprimono una forte volontà a contribuire alla causa della ricerca. Lo dimostra uno studio condotto su 150 pazienti dei centri di fecondazione assistita Genera di Roma, che restituisce una fotografia chiara di cosa vogliono queste coppie: se gli embrioni non possono essere impiantati, devono poter essere utilizzati per la ricerca. La pensa così l’84% degli intervistati.

L’indagine, guidata dalle psicologhe cliniche Federica Faustini e Marina Forte, ha previsto la somministrazione di un questionario a pazienti con malattie genetiche o in cura per infertilità presso il centro specializzato nella Capitale. In tutto sono state contattate 832 persone, ma hanno risposto 64 uomini e 85 donne. Lo studio è ancora in corso e si punta ad arrivare a 200 intervistati, per poi procedere con la pubblicazione su una rivista scientifica.

Nonostante il tema sia già stato affrontato, infatti, questo è il primo lavoro che riguarda embrioni affetti da patologie genetiche o cromosomiche, non idonei quindi all’impianto, e la volontà delle coppie su quale debba essere il loro destino“, spiega Faustini all’AdnKronos Salute.

Se potesse decidere il destino dei suoi embrioni affetti da patologia genetica, quindi non utilizzabili ai fini procreativi, cosa preferirebbe fare?“, è la domanda che è stata rivolta a chi ha risposto al questionario. Ecco le risposte: l’84% si dice disposto a donarli alla ricerca scientifica (nel 29% dei casi per aiutare a guarire la malattia, nel 2% per non lasciarli congelati per sempre, nel 4% perché si tratta di embrioni non trasferibili altrimenti, nel 26% per promuovere la ricerca sulla cellula staminali e nel 39% per favorire il progresso della fecondazione in vitro). Il 7% degli intervistati vuole lasciarli crioconservati (il 10% perché vede la donazione come violazione della propria vita privata, il 20% perché ritiene che gli embrioni siano un aspetto della propria identità e il 70% per motivi legati al credo personale). Infine, il 9% preferirebbe estinguerli (il 31% per la sensazione di non avere il controllo su ciò che gli appartiene, il 15% per motivi legati al credo personale, il 46% perché teme che possano essere manipolati e l’8% perché non vorrebbe lasciarli in uno stato di abbandono).

Motivati da una spinta altruistica, dunque – evidenzia Faustini – la maggior parte dei pazienti sceglierebbe di donare gli embrioni patologici alla ricerca. Alcune coppie sono invece spinte da un loro credo personale (etico, religioso) nel voler mantenere a oltranza i loro embrioni in uno stato di fermo biologico, ‘congelando’ il problema a tempo indeterminato. La perdita di controllo sui propri embrioni e la paura della ‘manipolazione’ induce altri pazienti a optare per l’estinzione“.

E’ certamente da notare – commenta Laura Rienzi , biologa direttore dei laboratori Genera – come il nostro campione di studio sia composto da persone particolarmente predisposte alla donazione dei propri embrioni alla ricerca, perché sono coppie che hanno eseguito una diagnosi genetica preimpianto che ha evidenziato la presenza di una patologia. E quindi emotivamente sono spinte a voler contribuire al progresso scientifico“.

La ricerca di base – evidenzia l’esperta – è realmente l’unica arma a disposizione per comprendere e sperare di guarire severe patologie e limitarla, non consentendo di eseguirla sulle cellule embrionali, significa allontanare risultati che potrebbero essere davvero significativi. Le cellule staminali embrionali sono una risorsa importantissima per la ricerca: dato che sono quelle che danno vita a un essere umano, sono le uniche cellule in grado di generare qualsiasi organo o tessuto, perché contengono tutti i ‘segreti’ del differenziamento e dello sviluppo. E per questo il loro valore è inestimabile“.

 

FONTE:“Cliniche Fecondazione Eterologa” 

 


Su-Donna-Moderna-intervista-alla-Dr.ssa-Federica-Faustini-1200x560.jpg

Vi riportiamo l’intervista alla Dr.ssa Federica Faustini pubblicata, da Teresa Bergamasco, su “Donna Moderna” il 31 agosto 2017

 

Come dire a un figlio che è nato dall’eterologa

di Teresa Bergamasco

Ogni 100 bimbi nati in Italia uno è stato concepito grazie a un donatore con la fecondazione eterologa. Ma delle emozioni e delle domande che si pongono questi ragazzi si parla poco. Lo facciamo qui con l’aiuto di una madre e di una psicologa …

Sono oltre 3 milioni nel mondo, in continuo aumento, ma di loro si parla poco: sono i figli della fecondazione eterologa, la tecnica di procreazione assistita che utilizza ovociti o sperma di un donatore.

Tanto si discute delle implicazioni etiche e morali dell’eterologa, quanto poco ci si preoccupa dei suoi frutti, i bambini. Chi sono e cosa provano? In Italia è un mondo sommerso, visto che fino al 2014 la pratica era vietata dalla legge 40 e le coppie andavano all’estero.

Ora che non è più così, i numeri crescono rapidamente: secondo una Relazione presentata in Parlamento, solo nel 2015, 601 italiani sono venuti al mondo grazie all’eterologa. Negli Usa, dove la donazione è utilizzata da decenni anche da madri single o coppie gay, il popolo dei “cryokids” (si chiamano bimbi del freddo perché i gameti vengono congelati) è ben più numeroso e attivo. Tantissimi blog ne parlano e uno dei più seguiti è Confession of a cryokid, di una 27 enne newyorkese.

Il tema è anche arrivato sul grande schermo, con il documentario Anonymous father’s day, che racconta le emozioni di tre giovani nati da un donatore appunto anonimo, e in tivù, con il reality Generation cryo, trasmesso da MTV. E poi c’è la grande comunità del Donor sibling registry (donorsiblingregistry.com), un portale-database americano che raduna oltre 55mila tra donatori, genitori riceventi e figli e che ha il compito di supportare le persone concepite con l’eterologa. 

Il silenzio pesa

«Il primo dubbio delle coppie che hanno fatto ricorso all’eterologa è se dire al figlio come è nato. Molte mantengono il segreto per evitare che il ragazzo metta in crisi la propria identità o il rapporto con i genitori. Alcune temono il giudizio degli altri, visto che in Italia questa tecnica, nonostante sia sempre più usata, è ancora vista con diffidenza» spiega la psicologa Federica Faustini, consulente di un centro per la fertilità, che con la collega Marina Forte ha scritto “Un viaggio inaspettato.

Quando si diventa genitori con la fecondazione eterologa” (Imprimatur).

«Come per l’adozione, però, gli psicologi ritengono che sia importante dire la verità, il prima possibile». Secondo vari studi, infatti, i bimbi che apprendono come sono stati concepiti in età prescolare reagiscono bene, con curiosità o indifferenza, mentre chi lo scopre da adolescente, prova incredulità e rabbia verso i genitori che hanno taciuto a lungo. «Ognuno di noi ha bisogno di conoscere le proprie origini e di crescere nella verità.

I segreti possono minare il clima in famiglia e il rapporto di fiducia» aggiunge Wendy Kramer che, dopo esser diventata mamma grazie a una donazione di seme, ha fondato il Donor sibling registry. Appurato che, anche se scomoda, è meglio rivelare la verità ai “cryokids”, vediamo qual è il modo migliore per farlo. 

Le parole giuste

«Di solito si inizia a 3-5 anni, accennando a come nascono i bambini» spiega Faustini.

Si può parlare di ovetti e semini che, unendosi, danno vita a una pallina che cresce nella pancia della mamma. E poi aggiungere che a volte c’è bisogno di un aiuto esterno per riuscirci, con frasi tipo: “Alcune mamme non hanno abbastanza ovetti e usano quelli regalati da un’altra signora”. «Meglio parlare sempre di donatore e non di padre o madre biologici, per non creare confusione sui ruoli: quella persona ha fatto un bel gesto ma, i genitori sono quelli con cui lui cresce ogni giorno».

Anche quando a fare la scelta dell’eterologa è una madre single. «A 2 anni mio figlio mi ha chiesto: perché non ho un papà? È morto? Invece di inventare scuse, gli ho spiegato che ero sola ma volevo tanto un bambino e i dottori mi hanno aiutato, procurandomi un semino donato. Era troppo piccolo per avere pregiudizi: ha preso atto della notizia e quel semino è diventato parte di lui» le fa eco Kramer..

Bando alle paure

Il racconto della verità sul concepimento, però, non deve esaurirsi in una sola spiegazione, ma articolarsi in un dialogo che accompagna tutta la crescita del bambino.

A partire dai 10-12 anni si può iniziare a introdurre il concetto di Dna, spiegando cosa comporta essere figlio di un donatore.

«Capire che una parte di sé arriva da uno sconosciuto apre nuovi scenari, può dare risposte ma anche alimentare dubbi. C’è chi riesce finalmente a spiegarsi quei tratti fisici che non riconosceva allo specchio. E chi si preoccupa sulla salute del donatore: sarà sano o avrà malattie ereditarie?» continua Kramer. «Anche in questo caso, l’importante è che il genitore sia lì, pronto ad accogliere e affrontare insieme emozioni e timori. Il ragazzo va rassicurato sul fatto che i donatori sono sottoposti a visite e screening genetici, e va spinto ad apprezzare i lati positivi della donazione con frasi come: “Ecco da chi hai preso quegli splendidi occhi chiari!”».

E per evitare quello che gli esperti definiscono “spaesamento genealogico”, cioè un senso di confusione sulla propria identità, è bene ribadire che la genetica è solo una base, una sorta di pietra grezza, su cui ognuno modella la propria personalità, in base a esperienze, stimoli ed educazione.

Infine, molti genitori temono che il figlio, soprattutto durante l’adolescenza, possa sentirsi diverso dagli altri. Ma anche qui l’arma migliore è il dialogo.

«Alcune ricerche hanno dimostrato che le narrazioni familiari positive, in cui si descrivono le conquiste e le vittorie dei genitori, sono preziose per costruire l’autostima del ragazzo» concludono le due psicologhe italiane. «La fecondazione eterologa è una di queste: dimostra la capacità degli adulti di chiedere aiuto e di affrontare un percorso difficile, con flessibilità e resilienza. E, se raccontata così, farà sentire il figlio frutto di qualcosa di unico e speciale»..

«Alcune ricerche hanno dimostrato che le narrazioni familiari positive, in cui si descrivono le conquiste e le vittorie dei genitori, sono preziose per costruire l’autostima del ragazzo» concludono le due psicologhe italiane. «La fecondazione eterologa è una di queste: dimostra la capacità degli adulti di chiedere aiuto e di affrontare un percorso difficile, con flessibilità e resilienza. E, se raccontata così, farà sentire il figlio frutto di qualcosa di unico e speciale».

FONTE: “Donna Moderna” il 31 agosto 2017

Frontiers-in-Endocrinology-Advanced-Maternal-Age-in-IVF-Still-a-Challenge-The-Present-and-the-Future-of-Its-Treatment-847x383.png


Advanced Maternal Age in IVF: Still a Challenge? The Present and the Future of Its Treatment

Filippo Maria Ubaldi, Danilo Cimadomo, Alberto Vaiarelli, Gemma Fabozzi, Roberta Venturella, Roberta Maggiulli, Rossella Mazzilli, Susanna Ferrero, Antonio Palagiano, and Laura Rienzi

Frontiers in Endocrinology: published: 20 February 2019 doi: 10.3389/fendo.2019.00094

Un nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Frontiers in Endocrinology”: tra gli autori la Dr.ssa Gemma Fabozzi

Per consultare abstract clicca QUI

Studio-pubblicato-sulla-rivista-AOGS-tra-gli-autori-la-Dr.ssa-Gemma-Fabozzi.jpg

A brief history of oocyte cryopreservation: arguments and facts

First published: 10 February 2019   https://doi.org/10.1111/aogs.13569
Crioconservazione degli ovociti: la Dr.ssa Gemma Fabozzi ha partecipato allo studio pubblicato sulla rivista AOGS Acta Obstetricia Gynecologica Scandinavica

B-WOMAN Srl

Via dei Monti Parioli 6, 00197 Roma
PI e CF 14999761001
Pec: b-womansrl@legalmail.it
Mail: info@b-woman.it
www.b-woman.it

Tel: 06/92599080
Tel: 06/92599081
WhatsApp: 393-9259908

Orari

 Lun 09.30 – 18:00
 Mar 09.30 – 18:00
 Mer 09.30 – 18:00
 Gio 09.30 – 18:00
 Ven 09.30 – 13:30
 Sab – Dom Chiuso

Lavora con noi

B-woman cerca nuove figure professionali da inserire nel proprio team su ROMA – MILANO – TORINO

Inviare il proprio CV alla mail
collaboratori@b-woman.it

Copyright B-Woman 2022. All rights reserved.