Il 1° maggio, come da tradizione, è sinonimo di fave e pecorino. Questo connubio, infatti, rappresenta non solo un break nutriente e saporito, ma anche il simbolo dell’avvio della bella stagione.
Il 1° maggio, come da tradizione, è sinonimo di fave e pecorino. Questo connubio, infatti, rappresenta non solo un break nutriente e saporito, ma anche il simbolo dell’avvio della bella stagione.
L’avocado è un frutto esotico dalle notevoli proprietà che si caratterizza in particolar modo come alleato della salute riproduttiva, afferma Mariachiara Allori, biologa nutrizionista del centro B-Woman.
È costituito principalmente da acidi grassi benefici, i cosiddetti MUFA, oltre che da fibre, composti antiossidanti, carotenoidi, folati, potassio e vitamine, tra cui la vitamina C.
Consigliato fin dal periodo pre-concezionale per la ricchezza in nutrienti e il basso impatto glicemico – continua la nutrizionista – risulta particolarmente indicato anche in gravidanza e allattamento come supporto allo sviluppo fetale e alla salute di mamma e bambino.
• migliora il profilo lipidico;
• modula positivamente i parametri metabolici;
• supporta la gestione glicemica;
• favorisce il senso di sazietà.
• Durante i pasti, come perfetto ingrediente per insalate;
• allo spuntino, per accompagnare gustose bruschette, riducendolo a una crema con un filo d’olio EVO, un pizzico di sale e spremuta di limone.
Fonti: PMID: 27213449; PMID: 31505825
La cannella è una spezia originaria dello Sri Lanka e dell’India che viene utilizzata da secoli come rimedio naturale nella medicina tradizionale di molti paesi del mondo.
“Ad oggi la cannella – afferma Giorgia Cavallini, biologa nutrizionista del centro B-Woman – è stata oggetto di molti studi, i quali hanno evidenziato numerose proprietà protettive grazie alla sua composizione fitochimica. Tra questi, possiamo menzionare la cinnamaldeide come uno tra i costituenti fenolici biottivi maggiormente presenti, segnalata come un fattore anti-neuroinfiammatorio grazie alle sue numerose proprietà benefiche per la salute umana.
• Attività antiossidante, in quanto riduce la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS);
• attività antinfiammatoria, grazie alla sua capacità di interrompere a monte l’espressione genica delle citochine pro-infiammatorie;
• capacità di regolare il metabolismo dei lipidi;
• capacità di regolare il metabolismo del glucosio nel sangue, in quanto migliora la sensibilità all’insulina e l’espressione delle proteine costituenti i canali di trasporto del glucosio presenti sulla superficie delle cellule;
• attività antimicrobica e antibatterica.
Oltre al suo uso come spezia e additivo aromatizzante nei prodotti alimentari e nei profumi, è stato documentato che la cinnamaldeide presenta un ampio spettro di ruoli protettivi nei confronti di diverse malattie, tra cui:
• Sepsi;
• diabete;
• colite ulcerosa;
• artrite;
• malattie cardiovascolari.
L’utilizzo della cannella nella vita quotidiana – conclude la biologa – ha un notevole impatto positivo sulla salute ed esistono varie e semplici modalità per impiegare questa spezia nell’alimentazione di tutti i giorni.
Infatti, può essere utilizzata o aggiunta:
• nella preparazione di dolci;
• ad una bevanda calda;
• nella preparazione di frullati;
• allo yogurt;
• sulla frutta.
Fonti:
Dimas Rahadian Aji Muhammad & Koen Dewettinck (2017) Cinnamon and its derivatives as potential ingredient in functional food—A review, International Journal of Food Properties, 20:sup2, 2237-2263, DOI: 10.1080/10942912.2017.1369102
Blaszczyk, N.; Rosak, A.; Kałużna-Czaplińska, J. Il potenziale ruolo della cannella nella salute umana. Foreste 2021 , 12 , 648. https://doi.org/10.3390/f12050648
Cao, Jianlei, Lu, Li, Xiong, Yuan, Zhou, Juan, Wang, Guangji, Mi, Bobin Liu, Guohui (2022) – The Therapeutic Roles of Cinnamaldehyde against Cardiovascular Diseases – 9177108 VL – https://doi.org/10.1155/2022/9177108 – Oxidative Medicine and Cellular Longevity – Hindawi
Lo zenzero, nome comune dello Zingiber officinale Roscoe, è una spezia dalle importanti proprietà officinali dovute soprattutto alla caratteristica componente fenolica, come per esempio i gingeroli e gli shogaoli, che ne determinano anche la piccantezza al palato.
“La pizza è un alimento completo a tutto tondo, ma abbastanza difficile da digerire, afferma la biologa nutrizionista del centro B-Woman Giulia Raponi. Per questo motivo, infatti, una domanda ricorrente è: “si può mangiare in gravidanza?”.
Gennaio è arrivato ed i primi giorni dell’anno di tutti noi sono certamente caratterizzati dalla lunga lista di buoni propositi tra i quali non manca mai una dieta disintossicante per compensare gli eccessi delle festività natalizie.
Le lenticchie, ormai da tradizione, sono legate al cenone di fine anno come recita il proverbio “Chi mangia lenticchie a Capodanno conta quattrini per tutto l’anno”.